Descrizione
Nell’ambito della rassegna “Ville Aperte”, coordinata dalla Provincia di Monza e Brianza e giunta ormai alla XXIII edizione con oltre 150 siti culturali aderenti, la città di Valmadrera in collaborazione con la famiglia Gavazzi e con le associazioni Luce Nascosta e Mikrokosmos partecipa con due propri gioielli.
Nel weekend 14/15 settembre si terranno infatti tre Visite guidate al Centro Culturale Fatebenefratelli e al suo Orto Botanico “Riccardo Villa”: i sabati 14 e 28 settembre alle ore 15:00; le domeniche 15 e 28 settembre alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
Al termine delle visite nel fine settimana del 28/29 settembre, alle ore 17.00, l’associazione Mikrokosmos APS proporrà due concerti “Note al Museo”, il primo con “Trio in Trio”, composto da Massimo Gatti al violino, Paolo Manfrin al violoncello e Ilaria Costantino al pianoforte; il secondo sarà un omaggio alle musiche di Ennio Morricone, con Paolo Zampini al flauto e Primo Oliva al pianoforte.
L’Orto Botanico “Riccardo Villa” ospita migliaia di specie di piante officinali, aromatiche e flora montana locale; sorge presso l’attuale Centro Culturale Fatebenefratelli nel luogo in cui si trovava l’antico orto in cui i Fatebenefratelli, presenti a Valmadrera dal XVIII secolo, coltivavano le erbe medicinali per la loro attività assistenziale. Gli edifici che compongono il Centro Culturale, nati fra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo, conservano ancora in buona parte la loro struttura originaria.
L’ingresso è libero, con prenotazione al sito https://www.villeaperte.info/visite-guidate/visita/1809 dal 4 settembre.
Nel weekend 21/22 settembre saranno invece visitabili Villa Gavazzi con il suo Parco e il Filandone: sabato 22 settembre alle ore 15:00; domenica 22 settembre alle ore 10:00 e alle ore 15:00. Il complesso architettonico monumentale di Villa Gavazzi racchiude, in un'area di circa 30.000 mq, il grande edificio della filanda, i corpi di fabbrica lungo la via Rocca, l'antica corte della casa Bonacina, la grande corte padronale, la cappella di San Gaetano, il corpo rustico dietro quest'ultima ed il grande giardino romantico.
L’ingresso è libero, con prenotazione al sito https://www.villeaperte.info/visite-guidate/visita/1802 dal 4 settembre.
Contenuti correlati
- Esito Rassegna Scrittori Locali
- Esito Incontro UNI3 “Mantenersi in salute” con il Dott. Gianpaolo Schiavo. Valmadrera, 8.1.2025
- Esito "Gran concerto del 4 gennaio a Valmadrera"
- Esito incontro UNI3 “Giorgio Caproni. Poesie. Sulla madre, sul mare, sul rapporto uomo-natura”
- Rassegna Scrittori Locali 2024 - “Aperitivo con l’Autore” a Valmadrera - 30.11.2024
- Valmadrera 22 novembre 2024 – “La stessa storia” spettacolo per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
- Incontro UNI3 di Valmadrera. “Giorgio Caproni – Poesie. Sulla madre, sul mare, sul rapporto uomo - natura”
- 2° Palio canoro della Provincia di Lecco – tappa di Valmadrera 10 novembre 2024
- Incontro UNI3 di Valmadrera. “Una vita dedicata alla montagna”. Valmadrera, 6.11.2024
- Concorso di Poesia, Racconto Breve e Fotografia “Dionigi Villa: Nis il poeta” VII Edizione – SERATA DI PREMIAZIONE. Valmadrera, 8.11.2024
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 23:03