Descrizione
Il terzo appuntamento del festival “Raccontami la Montagna”, promosso dalla Città di Valmadrera e dalla Libreria Volante di Lecco, con la collaborazione delle associazioni CAI Valmadrera, SEV e OSA, ha registrato un ottimo successo di pubblico nella suggestiva cornice di San Tomaso.
Protagonista dell’incontro è stato lo scrittore Franco Faggiani, che ha saputo intrattenere e coinvolgere i presenti con intelligenza e ironia, dialogando con Serena Casini attorno ai suoi romanzi Il maestro itinerante e Verso la libertà con un bagaglio leggero: riflessioni mai banali sul rapporto fra uomo, natura e montagna.
L’evento si è trasformato in un vero momento corale, grazie alla collaborazione di numerose realtà associative e istituzionali: il concerto “Note tra i monti” del Corpo Musicale Santa Cecilia di Valmadrera ha regalato emozioni al tramonto davanti ad un ampio pubblico; il punto ristoro OSA ha accolto i presenti per tutta la durata delle iniziative e ha offerto un rinfresco; il Museo della Vita Contadina di San Tomaso è stato aperto in via straordinaria grazie all’impegno dell’associazione Val de Ier e della Comunità Montana.
Questo intreccio di voci, passioni e competenze ha dimostrato ancora una volta quanto la condivisione e la collaborazione siano elementi essenziali per il successo di una manifestazione culturale e per valorizzare il nostro territorio.
Il festival prosegue con i prossimi appuntamenti:
Domenica 28 settembre, ore 11.00 presso e in collaborazione con la Cascina don Guanella: Davide Codazzi "moda vegia", autore de La mia vita in alpeggio (Mondadori), dialoga con Bruno Corti e con Virginio Brivio.
Sabato 18 ottobre, ore 16.30 presso il Rifugio SEV: Michele Sasso con Montagne immaginarie (Edizioni Ambiente) sarà presentato da Pietro Corti.
Il festival è realizzato con il patrocinio della Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino, della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Valbrona.
Allegati
Contenuti correlati
- Stagione culturale autunnale 2025 a Valmadrera: tra libri, musica, mostre e memoria, un autunno di cultura condivisa
- UNI3 Valmadrera. Università della Terza Età. Valmadrera, ottobre 2025-giugno 2026
- Presenza in contemporanea a Valmadrera delle tre città gemellate
- Un nuovo servizio per i lettori: installato a Valmadrera il box per la restituzione dei libri
- Esito incontro UNI3 “VARO. Storia di un’azienda valmadrerese”
- Firma del Gemellaggio a Buckingham
- Esito incontro UNI3 “In viaggio come mercanti medievali. La via mercatorum in Valle Brembana e il borgo Cornello dei Tasso”
- Stagione culturale estiva 2025 a Valmadrera: tra letteratura, cinema, musica e teatro, un'estate per tutti
- Esito incontro UNI3 “Gli Almenno. Tra arte e storia, dall’Alto Medioevo al Rinascimento”
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 12:34