Salta al contenuto principale

Esito incontro UNI3 “VARO. Storia di un’azienda valmadrerese”

Esito positivo del sedciesimo incontro della rassegna UNI3 - Università della Terza Età 2024-2025

Data :

20 giugno 2025

Esito incontro UNI3 “VARO. Storia di un’azienda valmadrerese”
Municipium

Descrizione

Mercoledì 18 giugno alle ore 15:00 si è tenuto presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera l’ultimo appuntamento dell’edizione 2024-25 di “UNI3 – Università della Terza Età”: al centro dell’incontro la storia dell’azienda valmadrerese Varo Srl.

Hanno preso parte alla presentazione Nadia e Giuseppe Rota, insieme alle figlie Marta e Laura; ad intervistare la famiglia era presente Antonio Rusconi, già Senatore della Repubblica e Sindaco di Valmadrera.

L’Assessore ai Servizi Sociali Rita Bosisio ha introdotto gli ospiti alla platea giunta per l’occasione, riunita per l’appuntamento conclusivo della rassegna annuale.
I Rota hanno quindi raccontato brevemente la storia dell’azienda Varo Srl, fondata da Giuseppe insieme al socio Stanislao Valsecchi, che è riuscita a divenire leader nazionale ed internazionale nel settore metalmeccanico partendo come piccola realtà familiare nel 1979; nata infatti come piccolo laboratorio artigianale, è cresciuta in breve tempo specializzandosi nel taglio, nella piegatura, nella saldatura e nella modellazione del filo metallico, fino all’acquisizione nel 2022 di OMCG Italia e alla nascita del RotaGroup, che vanta oggi oltre 120 collaboratori e continua ad investire in ricerca e sviluppo.

Stimolati dalle domande di Rusconi e dalle curiosità del pubblico, gli ospiti hanno esplorato diversi temi: dalla conciliazione tra famiglia e ruoli lavorativi (Giuseppe in qualità di fondatore, Nadia nella gestione amministrativa, Marta nella veste di Amministratore Delegato e Laura in ambito risorse umane), al rapporto con scuole ed istituti del territorio per valorizzare il capitale umano, passando per i sogni ancora da realizzare, fino a giungere alle prospettive per il futuro dell’azienda.

Al termine della presentazione l’Assessore Bosisio ha poi ringraziato ospiti e partecipanti, mostrando tutta la propria soddisfazione per l’accoglienza calorosa che la manifestazione ha raccolto durante il corso di tutto l’anno.
Dando poi l’appuntamento all’anno prossimo per una nuova edizione, ha poi voluto esprimere un sentito ringraziamento anche a Gianni Magistris, ideatore del format “UNI3 - Università della Terza Età”.
Appuntamento ora al 25 giugno con la visita guidata a Cornello dei Tasso con la Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio, storica dell’arte ed ex docente presso il Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco.

Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 14:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot