Descrizione
Ersilio “Ersy” Dell’Oro, che in vita profuse la sua vena artistica non solo nella pittura, ma anche nella scultura e nella poesia, ha iniziato a dipingere con costanza dagli anni 60’, approdando a numerose mostre personali e collettive per tutta Italia ricevendo consensi e consolidando la sua reputazione. Riconducibile all’ambito surrealista, la sua pittura – nella quale ha sperimentato moltissime tecniche diverse – ha però spesso espresso contenuti sociali e di denuncia. Oggi la moglie Maria è custode di numerose sue opere, nonché del suo studio d’artista.
La mostra, che ripercorre l’intera carriera spaziando fra i decenni, si terrà nella Sala Esposizioni “Spazio FBF” del Centro Fatebenefratelli dal 14 al 22 settembre 2024.
Lo spazio espositivo è stato recentemente oggetto di un importante intervento che ha riqualificato l’intero stabile, ha valorizzato il pregio estetico dello stesso e ne ha accresciuto la fruibilità abbattendone le barriere architettoniche. La mostra segna quindi la riapertura alla cittadinanza di uno dei suoi spazi culturali più prestigiosi.
Oltre ad una sessantina di opere di Ersy nella sala principale, la mostra dà spazio al piano terreno anche ad alcune opere dei figli Ofelia, Veronica e Wolfango, nonché della nipote Greta, i quali hanno tutti ereditato pur secondo ispirazioni diverse la vena artistica di Ersilio.
L’inaugurazione della mostra avverrà sabato 14 settembre alle ore 18.30. La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta dalle 15 alle 18 nei feriali, mentre al sabato e alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Domenica 15 settembre alle ore 11.30 si terrà inoltre la performance “Corpo vivente” a cura della nipote Greta.
Contenuti correlati
- Esito Rassegna Scrittori Locali
- Esito Incontro UNI3 “Mantenersi in salute” con il Dott. Gianpaolo Schiavo. Valmadrera, 8.1.2025
- Esito "Gran concerto del 4 gennaio a Valmadrera"
- Esito incontro UNI3 “Giorgio Caproni. Poesie. Sulla madre, sul mare, sul rapporto uomo-natura”
- Rassegna Scrittori Locali 2024 - “Aperitivo con l’Autore” a Valmadrera - 30.11.2024
- Valmadrera 22 novembre 2024 – “La stessa storia” spettacolo per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
- Incontro UNI3 di Valmadrera. “Giorgio Caproni – Poesie. Sulla madre, sul mare, sul rapporto uomo - natura”
- 2° Palio canoro della Provincia di Lecco – tappa di Valmadrera 10 novembre 2024
- Incontro UNI3 di Valmadrera. “Una vita dedicata alla montagna”. Valmadrera, 6.11.2024
- Concorso di Poesia, Racconto Breve e Fotografia “Dionigi Villa: Nis il poeta” VII Edizione – SERATA DI PREMIAZIONE. Valmadrera, 8.11.2024
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 22:50