Salta al contenuto principale

Democrazia partecipata

Strumenti di e-democracy - Progetti partecipati - Beni Comuni

Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 16:14

La democrazia partecipata  è l’insieme dei meccanismi e delle modalità che permettono un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella vita politica e l’accrescimento del loro ruolo nei processi decisionali.

Il riferimento può essere  individuato nel principio costituzionale di sussidiarietà  (art. 118 Cost., comma 4  - principio di sussidiarietà in senso orizzontale) ovvero nel rapporto tra lo Stato – inteso come insieme dei pubblici poteri – e le formazioni sociali, dotate ex art. 2 Cost. di una tutela costituzionale.
Si è quindi affermato il diritto dei cittadini, sia come singoli, sia come soggetti attivi nelle formazioni sociali di riferimento, di partecipare direttamente alla cura e alla tutela dei beni comuni.

Due sono gli strumenti di democrazia partecipata attivati dal Comune di  Valmadrera: i progetti partecipati  e il progetto "Beni comuni" per la rigenerazione e gestione condivisa dei beni comuni urbani.

 


Pagine correlate

Rigenerazione e gestione condivisa dei beni comuni urbani, in armonia con le previsioni della Costituzione della Repubblica

Vai alla Pagina

Pagina informativa dedicata ai Progetti partecipati - edizione 2025

Vai alla Pagina

Esplora Democrazia partecipata

Rigenerazione e gestione condivisa dei beni comuni urbani, in armonia con le previsioni della Costituzione della Repubblica

Vai alla Pagina

Pagina informativa dedicata ai Progetti partecipati - edizione 2025

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot