Descrizione
Il Comune di Valmadrera ha stipulato una convenzione con il Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco e l'associazione REsilienceLAB APS per portare gli studenti del corso di Progettazione Urbanistica (quinto anno del corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura e Corso incluso nel percorso Polimi Ambassador in Inclusive Design) tra le vie della città. L'obiettivo è quello di esplorare le strade principali di Valmadrera e alcuni luoghi pubblici, maggiormente frequentati, per sviluppare progettualità capaci di valorizzi l'accessibilità e la qualità dello spazio urbano.
Il consigliere comunale Michele Magni, con delega al PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) e promotore dell'iniziativa, si dice entusiasta di questa collaborazione: "per noi è un'ottima occasione per leggere con occhi diversi Valmadrera e cercare di progettare le vie e gli spazi pubblici in modo accessibile, inclusivo e bello; al fine di valorizzare a pieno la nostra comunità".
Nel dettaglio il corso prevede di analizzare alcune vie e spazi di Valmadrera partendo da Parè per arrivare fino alla zona di Caserta. Sarà quindi compreso il pratone a lago, salendo per viale Promessi Sposi, quindi via Bovara e lo spazio antistante al futuro asilo nido, arrivando in piazza Mons. Citterio. Proseguendo sarà analizzata via Manzoni comprendendo anche il nuovo parco di via Leopardi, per arrivare fino alla rotonda della Chiesa dello Spirito Santo. Questi spazi verranno esplorati dagli studenti in compagnia di alcune realtà di Valmadrera (associazioni, enti, commercianti etc.) in modo da fornire loro la visione e le necessità di chi abita quotidianamente la città.
Soddisfatto il Sindaco Cesare Colombo: “Ringrazio il Politecnico di Milano, l’associazione REsilienceLAB APS e tutti gli attori coinvolti per questa opportunità, che sono convinto porterà numerose idee e proposte che potranno essere di stimolo per le future scelte della nostra Amministrazione”
Commenta Angela Colucci: “il percorso di esercitazione sulla città pubblica sarà sviluppato in collaborazione con associazioni e attori applicando metodi di coprogettazione e i principi dell’Universal Design. Il dialogo con gli attori permetterà di acquisire conoscenze e competenze nell'ambito della progettazione urbana universale, andando ad abbracciare una pluralità di prospettive arricchendo il processo di apprendimento. Gli studenti dovranno esplorare e comprendere la complessità degli sguardi e integrare istanze e idee progettuali degli attori per poi farne sintesi proponendo soluzioni per migliorare la qualità della città pubblica.”
Anna Schellino afferma come “L’esercitazione solleciterà un percorso fatto di condivisione, apertura, incontro con l’altro al fine di far comprendere la ricchezza dell’unicità di tutti che diventa uguaglianza. Un percorso sfidante che lascerà un bagaglio non solo tecnico ma culturale e umano”
Il progetto ha preso il via martedì 23 settembre e si concluderà a inizio dicembre con un seminario in cui verranno condivise e discusse le proposte elaborati dagli studenti.
Contenuti correlati
- Giornata di digiuno per Gaza - 17 ottobre
- Due "Maestri del Commercio" a Valmadrera
- Saluto della Giunta alle insegnanti pensionate
- Visita Fondazione Timken a Valmadrera
- Torneo di tennis organizzato con i “ gemelli” inglesi
- Attività storiche di Valmadrera
- Valmadrera aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale CERS Lecco ETS
- Variazione di assestamento e DUP approvati in Consiglio comunale a Valmadrera
- Incontro delle Amministrazioni comunali di Valmadrera e Civate con gli operatori turistici
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 14:20