Servizio di ristorazione scolastica (Mensa scolastica)
Tutte le informazioni riguardanti il servizio di refezione scolastica per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 14:31
Il servizio di Mensa/Refezione Scolastica è appaltato in concessione alla ditta Sodexo Spa per gli anni scolastici 2024-2025 / 2025-2026 / 2026-2027 per i Comuni di Valmadrera, Malgrate e Civate.
Il costo del buono pasto per il nuovo anno scolastico 2025/2026 a seguito della revisione dei prezzi in base all’indice ISTAT del 1,4% è di € 5,64 ( €. 5,42 oltre € 0,22 per IVA 4%), come deliberato dalla Giunta con delibera n. 98 del 25.8.2025.
L'aumento del costo buono pasto verrà finanziato da fondi comunali, per cui le tariffe a carico delle famiglie residenti a Valmadrera per l'anno scolastico 2025/2026 sono invariate rispetto allo scorso anno:
- Famiglie residenti con ISEE inferiore o pari a € 7.500,00: € 3,30
- Famiglie residenti con ISEE da € 7.500,01 a € 15.000,00: € 4,25
- Famiglie residenti con ISEE da € 15.000,01 a € 22.000,00: € 4,70
- Famiglie residenti con ISEE da € 22.000,01 a € 35.000,00: € 4,80
- Famiglie residenti con ISEE superiore a € 35.000,00 o ISEE assente: € 4,90
E’ stato invece adeguato il costo del pasto all’utenza per le famiglie non residenti che sarà pari a €. 5,93.
Ulteriori agevolazioni
- Famiglie residenti con almeno 3 figli : Pasto gratuito per il figlio minore
Importante
Sono state confermate per l’anno scolastico 2025/2026 le seguenti condizioni per la fruizione del servizio di refezione scolastica:
- non sono ammessi al servizio i minori appartenenti a nuclei familiari non in regola con i pagamenti relativi all'anno scolastico precedente;
- hanno diritto alle agevolazioni solo le famiglie in regola con i pagamenti;
- le agevolazioni potranno essere sospese o annullate nel caso di inadempimenti relativi ai pagamenti;
- il servizio viene sospeso all’utente nel caso di gravi inadempimenti relativi ai pagamenti (superiori ai € 200,00);
Menù in vigore
E' possibile consultare tutti i menù e ulteriore documentazione a questo link
Portale mensa e app
Per la gestione delle presenze, dei pagamenti ed in generali per tutte le necessità e le novità inerenti la refezione scolastica, tutti gli utenti hanno a disposizione il portale web disponibile al seguente link https://www3.eticasoluzioni.com/valmadreraportalegen/ e la app ComunicApp integrata al portale genitori.
A questa pagina i link diretti per l'installazione della app su: https://www.appnet-it.com/comunicapp/
Inseriamo anche il link diretto alle news per comodità. https://www3.eticasoluzioni.com/valmadreraportalegen/News/NewsLogin
Pagamenti
Per il pagamento del pasto è possibile procedere direttamente online da portale o app, oppure sempre dal portale generare un avviso di pagamento Pagopa e successivamente recarsi con l'avviso di pagamento presso uno sportello abilitato (poste, tabaccai Sisal...) per effettuare il pagamento. E' inoltre possibile attivare (se non già fatto al momento dell'iscrizione) l'addebito bancario diretto (in questo caso l'addebito viene effettuato al termine del mese).
Disdetta del pasto
Per evitare addebiti o errori nella contabilizzazione dei pasti fruiti, l'utente deve comunicare la disdetta del pasto entro le 10.15.
Contatti Sodexo Italia Spa
Per eventuali chiarimenti e informazioni in merito alla gestione di rilevazione presenze, pagamenti e accesso ai servizi online è possibile contattare il numero gratuito 800.363.203 il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 15.30 e il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00.
Oppure è possibile scrivere una mail a ristorazione@comune.valmadrera.lc.it
Informazioni generali relative all'appalto e al servizio mensa
Il servizio verrà erogato nel rispetto delle disposizioni contenute nei C.A.M. (criteri ambientali minimi) per i servizi di ristorazione collettiva che si traducono in una maggiore qualità dei prodotti serviti (elevate quantità di prodotti bio, utilizzo di prodotti freschi non surgelati, esclusione di prodotti semilavorati…).
E’ stata posta una grande attenzione sui fornitori e sulle loro certificazioni oltre che sulla qualità degli alimenti: nello specifico verranno servite percentuali di frutta e verdura bio superiori all’80% nonché alte percentuali di carne e formaggi bio.
I menu, articolati in 2 stagioni (estivo ed invernale) su quattro settimane, per garantire la varietà delle ricette (circa un centinaio), saranno differenziati per Scuola Primaria e Scuola dell’infanzia; si porrà l’attenzione anche sull’insegnamento ai bambini ed ai ragazzi del valore del cibo, cercando sia di favorire l’accettazione di alimenti poco graditi o meno comuni, sia di proporre iniziative di educazione alimentare per incentivare il consumo di verdura, legumi e pesce.
In quest’ottica, durante l’anno verranno attivate apposite indagini per valutare l’apprezzamento dei differenti piatti, al fine di limitare lo scarto alimentare; la ditta si è inoltre impegnata a sottoscrivere un protocollo per il recupero del cibo non somministrato.
Attenzione è stata posta anche sulle diete speciali sanitarie ed a carattere etico religioso con la proposta di menù senza carne di maiale, completamente senza carne, vegetariano e vegano che, grazie all’impiego di fornitori specializzati, si discosteranno il meno possibile dal menù ordinario.
La qualità dei prodotti, con riferimento in particolare all’alta percentuale dei prodotti bio, unitamente all’inflazione - che comporta un incremento del costo delle materie prime - e la maggior quantità di manodopera necessaria per la preparazione dei pasti (ad esempio zucchine e carote surgelate e già tagliate a rondelle non potranno essere più utilizzate ma dovranno essere preparate sul momento) ha comportato un aumento del costo del buono pasto, rispetto agli anni precedenti.
La differenza tra quanto pagato dalle famiglie e l’effettivo costo del buono pasto è a carico del bilancio comunale per una spesa annua di oltre 100.000 euro come anche tutte le spese generali riguardanti le utenze.
Tutti gli utenti avranno a disposizione un nuovo portale multilingua ed una app che garantiranno la compatibilità e l’utilizzo anche con qualsiasi dispositivo mobile. Inoltre sarà possibile loggarsi tramite SPID e CIE.
Non è più necessaria la ricarica tramite POS presso le tabaccherie e il pagamento potrà essere effettuato direttamente online tramite il portale o la app dedicata; in alternativa l’utente potrà in autonomia scaricare l’avviso PAGOPA e recarsi poi per il pagamento in qualsiasi punto abilitato al circuito. Oltre a queste modalità, anche in fase di iscrizione l’utente potrà attivare il pagamento con addebito diretto sul conto corrente (SDD).
Attraverso la app sarà inoltre possibile controllare la propria situazione presenze, pagamenti, gestire le diete speciali ed in bianco (in caso di indisposizione), nonché dare preavviso per la disdetta del pasto.
L’offerta presentata comporta anche un abbellimento generale dei locali refezione di tutti i poli, oltre che la sostituzione nelle varie cucine di alcune apparecchiature e l’introduzione di nuove attrezzature necessarie per soddisfare le necessità inerenti la preparazione dei nuovi menù CAM con l’utilizzo di numerosi prodotti freschi, soprattutto verdure e frutta, ma anche pesce e carne, dato che come già precisato non si potrà più ricorrere a numerosi prodotti surgelati e semi lavorati (es. bastoncini di pesce pre impanati, zucchine o carote a rondelle surgelati …).
Per far conoscere l’organizzazione del servizio e mostrare, in totale trasparenza, come vengono preparati i pasti, durante ogni anno scolastico la ditta organizzerà visite guidate nelle cucine e incontri di educazione alimentare rivolti ai genitori e agli insegnanti.