Descrizione
Obiettivo dell’iniziativa è sia far conoscere un segmento significativo di imprenditorialità culturale del territorio sia evidenziare il ruolo fondamentale dei piccoli editori e dei loro “prodotti” ed autori, parte integrante per lo sviluppo di comunità.
Il coordinamento e la moderazione degli incontri sono a cura della giornalista Katia Sala. In occasione della rassegna vengono realizzati e proiettati dei brevi video, realizzati presso le sedi degli editori, che ne documentano l’attività.
Il quarto incontro della rassegna si terrà mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 21.00, presso la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, è dedicato a Pulcinoelefante, casa editrice italiana fondata da Alberto Casiraghy.
La casa editrice pubblica le sue opere usando la stampa a mano con caratteri mobili. Pubblica annualmente centinaia di piccole plaquettes formate da un testo (un aforisma o una breve poesia) accompagnato da piccole incisioni o disegni originali eseguiti da artisti.
Nata come associazione culturale nel 1982, è gestita dal solo fondatore che produce senza seguire uno schema regolare, ma basandosi sui desideri e sugli incontri dell'editore con gli autori, poeti sconosciuti ma anche celebri quali Allen Ginsberg, Ezra Pound, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, Franz Kafka, Samuel Beckett, Jean Cocteau, Wislawa Szymborska, Arturo Schwarz.
Oltre ad Alda Merini e allo stesso editore Casiraghi, tra i poeti e gli aforisti più presenti nel catalogo Pulcinoelefante troviamo Dario Bellezza, Maurizio Cucchi, Lillo Gullo, Franco Loi, Bruno Munari, Arturo Schwarz, Vivian Lamarque. Tra gli artisti figurano Enrico Baj, Emilio Tadini, Claudio Parmiggiani, Ugo Nespolo, Flora Graiff, Giuliano Grittini, Enzo Cucchi. Nel 1992 Casiraghi conosce la poetessa Alda Merini e con lei nascono oltre 700 libretti, molti dei quali illustrati da Casiraghi.
Contenuti correlati
- Spettacolo “Disonorata - le mafie non uccidono le donne” - Valmadrera 19 marzo
- Incontro UNI3 “Antologia poetica. Da Jacopone da Todi a Piera Badoni”
- UNI3 visita guidata monastero di S.Calocero Civate
- Esito Incontro UNI3 “Civate: un monastero da riscoprire”. Valmadrera, 19.02.2025
- Esito Rassegna Scrittori Locali
- Esito Incontro UNI3 “Mantenersi in salute” con il Dott. Gianpaolo Schiavo. Valmadrera, 8.1.2025
- Esito "Gran concerto del 4 gennaio a Valmadrera"
- Esito incontro UNI3 “Giorgio Caproni. Poesie. Sulla madre, sul mare, sul rapporto uomo-natura”
- Rassegna Scrittori Locali 2024 - “Aperitivo con l’Autore” a Valmadrera - 30.11.2024
- Valmadrera 22 novembre 2024 – “La stessa storia” spettacolo per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025, 15:44