Descrizione
La Rassegna è curata dal maestro Rocco Carbonara, docente di conservatorio, e si sviluppa in tre appuntamenti musicali fra passato e presente che si terranno presso la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera alle ore 21.00 sabato 13 aprile, sabato 20 aprile e mercoledì 24 aprile 2024 alle ore 20.45
Il primo appuntamento, “Un requiem per Mozart”, parlerà del capolavoro del genio salisburghese. Questa celeberrima composizione è da sempre avvolta, grazie anche al film di Milos Forman "Amadeus", da grande fascino e mistero oltre alla famosa leggenda che vede Antonio Salieri colpevole di veneficio ai danni di Mozart. Sarà relatore della serata Rocco Carbonara, con ascolti registrati e dal vivo, questi ultimi a cura della Scuola di Musica “A. Guarnieri” di Casatenovo.
Il secondo appuntamento, “W Verdi, W Rossini” presenta le famose Ouverture di Verdi e Rossini: Nabucco, Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La forza del destino e altre, a cura del Quintetto Escher, composto da musicisti di altissimo livello e che hanno collaborato con le maggiori orchestre e istituzioni musicali italiane e internazionali nonché docenti nei Conservatori di Milano, Piacenza, Novara e Vicenza.
L’ultimo appuntamento, “Concerto per la Costituzione”, propone un ottetto con il "Concerto per la Costituzione". Il programma prevede l'Inno di Mameli in apertura e in chiusura del concerto con all'interno, seguendo la linea della recente nomina dell'Opera Lirica Italiana come patrimonio immateriale dell'umanità da parte dell'Unesco, brani di grandi operisti italiani come Verdi, Rossini, Mascagni e Puccini del quale quest'anno viene ricordato il centenario dalla sua morte. L’esecuzione è a cura della Clarionet Ensemble. Il concerto sarà preceduto alle ore 18.00 dalla cerimonia di consegna della Costituzione ai diciottenni residenti a Valmadrera, Malgrate e Oliveto Lario; l’iniziativa è realizzata dai tre Comuni, in collaborazione con la sezione AVIS di Valmadrera.
L’ingresso è libero e senza prenotazione.
Contenuti correlati
- Spettacolo “Disonorata - le mafie non uccidono le donne” - Valmadrera 19 marzo
- Incontro UNI3 “Antologia poetica. Da Jacopone da Todi a Piera Badoni”
- UNI3 visita guidata monastero di S.Calocero Civate
- Esito Incontro UNI3 “Civate: un monastero da riscoprire”. Valmadrera, 19.02.2025
- Esito Rassegna Scrittori Locali
- Esito Incontro UNI3 “Mantenersi in salute” con il Dott. Gianpaolo Schiavo. Valmadrera, 8.1.2025
- Esito "Gran concerto del 4 gennaio a Valmadrera"
- Esito incontro UNI3 “Giorgio Caproni. Poesie. Sulla madre, sul mare, sul rapporto uomo-natura”
- Rassegna Scrittori Locali 2024 - “Aperitivo con l’Autore” a Valmadrera - 30.11.2024
- Valmadrera 22 novembre 2024 – “La stessa storia” spettacolo per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 13:51