Cos'è
L’Amministrazione Comunale di Valmadrera vi invita all’incontro di apertura dell’edizione 2025-2026 dell’Università della Terza Età - UNI3, che si terrà mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 15.00 presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera.
Il primo appuntamento della nuova stagione sarà “Eduardo, l’arte della commedia” e vedrà l’autore e regista teatrale Paolo D’Anna raccontare la figura di Eduardo De Filippo (1900–1984) è stato uno dei più grandi drammaturghi, attori e registi italiani del Novecento. Nato a Napoli, ha raccontato con intensità e ironia la vita quotidiana e le contraddizioni della società napoletana e italiana. Le sue opere, tra cui “Natale in casa Cupiello”, “Filumena Marturano” e “Napoli milionaria!”, sono diventate classici del teatro. Con il suo stile unico, ha saputo fondere comicità e dramma, realismo e poesia. Ancora oggi è considerato un maestro insuperato del teatro italiano e internazionale.
Paolo D’Anna è poeta, scrittore, autore e regista teatrale, impegnato sin da giovanissimo in campo sociale (come testimoniato dalla collaborazione con Telethon e Medici Senza Frontiere) e culturale. Tra le tante collaborazioni artistiche cui ha preso parte, si ricordano quelle con Alda Merini, Katia Ricciarelli, Renato Stanisci e Simone Cumbo. Tra i suoi lavori più significativi Caravaggio. Un genio ribelle, L’odore della Notte, omaggio a Pier Paolo Pasolini, e Recuerdo de Federico Garcìa Lorca.
Lo spettacolo è un palcoscenico trasformato in camerino teatrale, con oggetti e costumi che riportano lo spettacolo alla Napoli di Eduardo, alle canzoni e alla musica del suo tempo. L’attore/narratore in scena ne racconta la vita e le opere interpretando con frammenti teatrali alcuni dei suoi celebri personaggi, tratti da opere come Non ti pago, Questi fantasmi, La Fortuna con la F maiuscola. Un viaggio poetico e musicale con canzoni tratte dal repertorio classico napoletano come Lazzarella, Era de maggio, A tazze e cafè. Uno spettacolo ricco di suggestioni poetiche, che contamina i generi in un percorso negli itinerari del linguaggio e della fantasia, con la voglia di ritagliare l’evento sui respiri del pubblico.
Vi aspettiamo numerosi e anticipiamo che il successivo incontro sarà mercoledì 29 ottobre: “Anziani tra invecchiamento attivo e attenzione alla fragilità. L’esperienza della RSA Opera Pia Magistris e il ruolo del gruppo volontarie Il tempo di dare”, con relatore il Dott. Virginio Brivio.
A chi è rivolto
L'inizativa è rivolta alla Terza Età.
Date e orari
15 ott
15
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 16:49