Salta al contenuto principale

Raccontami la montagna: "Montagne immaginarie" con Michele Sasso

Il 5° appuntamento della rassegna si terrà sabato 18 ottobre alle 16.30 presso il Rifugio SEV – Pianezzo

Data inizio :

18 ottobre 2025

Data fine:

18 ottobre 2025

Raccontami la montagna: "Montagne immaginarie" con Michele Sasso
Municipium

Cos'è

Festival “Raccontami la montagna”: 5° appuntamento con Michele Sasso e il saggio Montagne immaginarie - Valmadrera, 18.10.2025

Prosegue il festival “Raccontami la montagna”, promosso dalla Città di Valmadrera e dalla Libreria Volante di Lecco, con la collaborazione delle associazioni CAI Valmadrera, SEV e OSA.

Il 5° appuntamento si terrà sabato 18 ottobre alle ore 16.30 presso il Rifugio SEV – Pianezzo e vedrà protagonista Michele Sasso con il suo saggio Montagne immaginarie (Edizioni Ambiente); a presentare l’autore sarà Pietro Corti. Seguirà un aperitivo conviviale.

Michele Sasso è giornalista e scrittore. Collabora con La Stampa e si occupa da anni di ambiente, montagna e trasformazioni sociali e territoriali. Ha scritto per diverse testate, tra cui L’Espresso, Il Fatto Quotidiano, Altreconomia e Radio Popolare, e insegna comunicazione giornalistica e storytelling alla Scuola Mohole di Milano.

Montagne immaginarie racconta la necessità di reinventare l’identità della montagna contemporanea, tra la fine della snow economy e la ricerca di nuovi modelli di sviluppo. Un viaggio che interroga il futuro dei territori alpini, sospesi tra innovazione, sperimentazione e rischio di artificializzazione.

Gli itinerari di salita per raggiungere a piedi il rifugio SEV – Pianezzo, sede della presentazione, sono disponibili sul sito www.rifugiosev.it. Si consiglia la partenza da Valbrona, lasciando l’auto alla stanga di Oneda (via Ziniga) e proseguendo a piedi per circa un’ora su strada sterrata in buone condizioni.
Per chi desidera salire in gruppo, il ritrovo alla stanga è fissato alle ore 15.00. È disponibile inoltre un servizio di trasporto con jeep (a/r o tratta singola) al costo di €5,00 a persona, con partenza sempre dalla stanga di Oneda tra le ore 15.30 e le 15.45. Ritorno al termine dell’evento (o della cena per chi intende fermarsi) con prenotazione via mail a: info@rifugiosev.it.

Il rifugio offre la possibilità di cenare ed eventualmente pernottare a mezza pensione, prenotando direttamente alla mail info@rifugiosev.it. Il costo della mezza pensione a persona è di €45,00 (bevande escluse), con riduzione per bimbi fino a 8 anni a €30,00 (bevande escluse). La quota comprende cena, pernottamento con sacco lenzuolo+piumino e colazione. I servizi igienici sono comuni (necessario portare ciabatte personali).

Il festival è realizzato con il patrocinio della Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino, della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Valbrona.

Municipium

A chi è rivolto

Per tutti

Municipium

Date e orari

18 ott

16:30 - Inizio evento

18
ott

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Rifugio SEV - Alpe di Pianezzo

22039 Valbrona CO, Italia

Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 09:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot